- Prevenzione e cura contro gli attacchi delle Cimici -
La Cimice sverna come adulto alla base delle piante tra le foglie secche, negli anfratti della scorza, nelle siepi, ecc. In primavera riprendono l'attività appena il clima lo consente; gli adulti si accoppiano e le femmine ovidepongono sulle piante ospiti, dopo aver già provocato danni pungendo la vegetazione. Il danno si manifesta su foglie e frutti ed è causato dalle punture di nutrizione di tutte le forme più adulte del fitofago.
Sulle foglie, a causa delle punture trofiche, si evidenziano necrosi localizzate e disseccamenti di diverso grado. Le Cimici, inoltre, trasmettono con le loro punture, uno sgradevole sapore ai frutti che non possono più essere utilizzati e rischi d'infezione, in particolar modo le Batteriosi.
Cura fogliare: soluzioni possibili
✓ Utilizzare 8gr/Lt di Senaplus + 3gr di CastanninoPB nebulizzando le piante sopra e sotto foglia.
Prevenzione fogliare: soluzioni possibili
✓ Utilizzare 10gr/Lt di ZeoRock + 2gr/Lt di CastanninoPB + 4gr/Lt di Karanjeem.
✓ Utilizzare 10gr/Lt di ZeoRock + 2gr/Lt di CastanninoPB + 2gr/Lt di Senaplus.
✓ Utilizzare 5gr/m² di ZeoRock + 5gr/m² di DiatoRock + 3gr/m² di CastanninoPB in trattamento polverulento.
N.B I trattamenti nei periodi estivi o in altre condizioni con ambiente caldo e luminoso, sono da effettuare nelle ore serali.
N.B Dopo i trattamenti fogliari a base di oli nei periodi più caldi, si consiglia di mettere a riparo quando possibile o ripulire le piante nebulizzando acqua, dopo 2-3 giorni dal trattamento, onde evitare bruciature solari per la rifrazione dell'olio sulla vegetazione.
N.B Quando si utilizzano oli vegetali insieme ai tannini, si deve prima mescolare i tannini in acqua e poi si aggiunge l'olio.
Potrebbe interessarti anche: Lotta Biologica Antiparassitaria: Tripidi